PUBBLICAZIONI > Storia: Edifici Città Territorio (1956-2008-....)
BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI
1. La persistenza del Medioevo – 2. Il Rinascimento. – 3. Roma nel Rinascimento. – 4. Secoli XVII-XVIII. – 5. Periodo napoleonico. – 6. Città e territorio. – 7. Porti di mare, secoli XV-XIX. – 8. Architettura, varie. – 9. Architettura rurale. – 10. Metodologia e Insegnamento. – 11. Rivista “L’Ambiente storico”.
1. LA PERSISTENZA DEL MEDIOEVO
1992. [Volume] – La tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-234. Contributo personale:
– La persistenza del gotico dopo il Medioevo. Periodizzazione ed orientamenti figurativi, pp. 1-50.
1997. [Volume] – Presenze medievali nell'architettura di età moderna e contemporanea, a cura di G. Simoncini, Atti del XXV Congresso di Storia dell'Architettura, Roma 7-9 giugno 1995, Milano, Guerini e Ass., pp. 1-330 e figg. 185. Contributo personale:
– La tradizione medievale nell'architettura dei secoli XVI-XVIII, pp. 91-112.
2001. [Volume] – Ritorni al passato nell’architettura francese fra Seicento e primo Ottocento, Milano, Jaca Book, pp. 1-285.
2003. – “Gotico moderno” e architettura moresca nella riflessione teorica del sei-settecento, in “Opus”, Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti, 2003, n. 7, pp. 381-394.
2. IL RINASCIMENTO
1968. [Volume] – Architetti e Architettura nella cultura del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, pp. 1-306.
1972. – La città italiana del Quattro e Cinquecento, problemi critici, “Atti del XIV Congresso di Storia dell’Architettura” (Cremona 1965), Roma, Centro di studi per la Storia dell'Architettura, pp. 391-401.
1974. [Volume] – Città e Società nel Rinascimento, Torino, Einaudi, vol. I pp. 1-301, vol. II pp. 1-444.
1978. – Prospettive sull'Architettura e l'Urbanistica rinascimentali nella recente storiografia, in Enciclopedia Universale dell'Arte,Supplemento, Roma, Uni-Edi, pp. 342-348.- ROMA
1987. – Notizie degli ambasciatori veneti sull'organizzazione militare del territorio negli stati italiani del cinquecento, in “L’Ambiente storico” n. 10-11, I, pp. 169-177.
1987. – La difesa dello stato sabaudo nelle relazioni degli ambasciatori Andrea Boldu (1561), Giovanni Correr (1566), Giovanni Francesco Morosini (1570) e Francesco Molino (1574), in “L’Ambiente storico” n. 10-11, II, pp. 170-174.
1987. – La difesa dello Stato di Milano nelle relazioni degli ambasciatori Giovanni Basadonna (1533), Antonio Mazza (1563), Bonifacio Antelmi (1587) e di un Anonimo (1556-1557), IN “L’Ambiente storico” n. 10-11, III, pp. 174-177.
1987. – La difesa del Granducato di Toscana nelle relazioni degli ambasciatori Marco Foscari (1527), Vincenzo fedeli (1561), Lorenzo Priuli (1566), Andrea Gussoni (1576) e Tomaso Contarini (1588), in “L’Ambiente storico” n. 10-11, IV. pp. 177-180.
1987. – Notizia sulla "Architettura di Pellegrino de Pellegrini pittore et architeto", in Saggi in onore di Guglielmo de Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti e di G. Miarelli, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s. fasc. 1-10, pp. 379-384.
1988. [Volume] – “L’Architettura” di Leon Battista Alberti nel commento di Pellegrino Tibaldi, a cura di G. Simoncini, Roma, De Luca editore. Contributi personali:
– Umanesimo, religiosità e scienza della natura nella concezione architettonica di Pellegrino Tibaldi, Saggio introduttivo, pp. 11-43.
– Note critiche [confronto ragionato con il testo dell'Alberti], pp. 233-280.
– Glossario dei termini tecnici [utilizzati dal Tibaldi], pp. 281-286.
1989. – Il Palazzo del Principe nella concezione di Pellegrino Tibaldi, in Il Palazzo dal Rinascimento ad oggi, a cura di S. Valtieri, Roma, Gangemi, pp. 113-134.
1990. – L'Idea della Città Cristiana negli scritti di Pellegrino Tibaldi, “Arte Lombarda” 94/95, n. 3/4, pp. 55-64.
3. ROMA NEL RINASCIMENTO
1990. [Volume] – Roma Restaurata, Rinnovamento urbano al tempo di Sisto V, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-233.
1990. – Il piano sistino: fonti manoscritte 1585-1587, “Opus”, Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti, n. 2, pp. 97-120.
1990-1992. – La concezione originaria del piano sistino, in Saggi in onore di Renato Bonelli, a cura di R. Bozzoni, G. Carbonara e G. Villetti, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s., nn. 15-20, pp. 667-674.
2004. [Volume] – ROMA. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. I. Topografia e urbanistica da Bonifacio IX ad Alessandro VI, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-292.
2004. [Volume] – ROMA. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. II. Funzioni urbane e tipologie edilizie,a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-398. Contributo personale:
– Antologia di fonti coeve: Fonti documentarie, pp. 235-284; Fonti letterarie, pp. 285-326; Fonti diaristiche, pp. 327-350.
2008. [Volume] – ROMA. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. I. Topografia e urbanistica da Giulio II a Clemente VIII, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-509.
2011. [Volume] – ROMA. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. II. Città e Territorio, a cura di Giorgio Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-330.
4. SECOLI XVII-XVIII
1956. – Osservazioni sull'architettura del tardo settecento in provincia di Bari, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, fasc. 18, pp. 1-7.
1965. – Architettura e Musica [Bach-Vivaldi, Guarini-Neumann], “Palladio”, I-IV, pp. 67-70.
1986. [Volume] – La Fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico, 1750-1830, Catalogo della mostra volumi 1-2, a cura di J. Raspi Serra (parte storico-artistica) e G. Simoncini (parte storico-architettonica), Firenze, Centro D. Volume 2, contributi personali:
– Il ritorno all'architettura greca, pp. 8-9.
– Le forme del neo-dorico, pp. 20-24.
– Grecia come natura ideale e La capanna come architettura naturale, p. 26.
– L'ideale della città greca, pp. 30-31.
– La città come bosco, pp. 31-33.
– La forma urbana tra antichità e natura, pp. 34-37.
– La geometria come forma del dorico, pp. 40-41.
– L'architettura parlante, pp. 44-45.
– Le fabbriche del giardino, pp. 49-50
– I luoghi della memoria e Le forme della memoria, pp. 70-72.
– Gli edifici di rappresentanza e di utilità pubblica, pp. 100-101.
– La Città, p. 102.
– Gli ingressi della città: Le dogane di Parigi [Ledoux], pp. 103-104.
– Gli edifici pubblici suburbani, p. 178.
– Tipologie edilizie residenziali, p. 208.
– L'insediamento rurale, p. 238.
– Le Saline e la città di Chaux [Ledoux]: Gli edifici di produzione; Gli edifici di servizio pubblico; Le case di abitazione, pp. 272-280.
– L'idea della città greca nell'urbanistica del settecento, saggio, pp. 316-320.
1988. [Volume] – La Colonna Traiana e il ritorno all’architettura antica, Funzione e rappresentazione, in La Colonna Traiana e gli artisti francesi da Luigi XIV a Napoleone I, Catalogo della mostra a cura di Ph. Morel, Accademia di Francia a Roma, Carte segrete. Parte II di G. Simoncini, pp. 123-231. Contributi personali riguardanti i secoli XVII-XVIII:
– 1. I fasti dell'Antico regime, pp. 126-142.
– 2. I francesi a Roma, pp. 143-155.
– 3. L'Académie Royal d'Architecture, pp. 156-169.
– 4. Boullée e l'Architettura "Rivoluzionaria", pp. 170-179.
1989. [Opuscolo] – Città e territorio nel pensiero degli illuministi meridionali, Prolusione all'inaugurazione dell'Anno Accademico 1989-90 della Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti, pp. 27-52.
1995. [Volume] – L'uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, voll. 1-2, pp. 1-664, figg. 214. Contributo personale:
– Residenze signorili, borghesi e popolari fra tardo Seicento e fine Settecento, pp. 1-24.
1996. [Volume] – La Città nell'Età dell'Illuminismo. Le capitali italiane, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-255.
1998. [Volume] – Francesco Milizia, Architetti di età barocca e tardobarocca, Premessa di G. Simoncini, Torino, Testo & Immagine, pp. 1-94.
2000. [Volume] – L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, tomi 1-3, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-1080, figg. 252. Contributo personale:
– L’edilizia pubblica in Italia fra tardo Seicento e fine Settecento, tomo I, pp. 11-72.
5. PERIODO NAPOLEONICO
1982. – La legislazione viaria nella Repubblica e Regno d'Italia (1803-1806), “Storia urbana” n. 25, pp. 3-28.
1982. – La viabilità nelle città italiane del periodo napoleonico, “Storia urbana” n. 19, pp. 139-156.
1983-1984. – La navigazione interna nell'Italia napoleonica. I canali, in “L’Ambiente storico” n. 6-7. pp. 22-51.
1985-1986. – Progetti e interventi di bonifica in Italia in periodo francese, in “L’Ambiente storico” n. 8-9, pp. 149-196.
1987. – Arte della guerra e uso del territorio tra fine seicento ed inizio ottocento, in “L’Ambiente storico” n. 10-11, pp. 113-150.
1987. – De la disposition des places fortes en Italie: una nota attribuibile a Napoleone (1802), in “L’Ambiente storico” n. 10-11, pp. 188-190.
1987. – Il ruolo del fattore militare nella definizione dei confini fra territori italiani annessi all’Impero e Regno d’Italia (1808-1809), in “L’Ambiente storico” n. 10-11, pp. 190-191.
1987. – Aspetti della politica napoleonica dei lavori pubblici in Italia, in Villes et territoire dans la periode napoléonienne (France et Italie), Actes du colloque organisé par l’École française de Rome, a cura di G. De Lille, École française de Rome, pp. 1-22.
1988. [Volume] – La Colonna Traiana e il ritorno all’architettura antica, Funzione e rappresentazione, in La Colonna Traiana e gli artisti francesi …, op. cit.. Contributi personali riguardanti il periodo napoleonico:
– 5. Dal Direttorio all'Impero, pp. 180-197.
– 6. La Piazza Traiana a Roma in Periodo Napoleonico, pp. 198-209.
– 7. Gli scavi del Foro e della Piazza Traiana, pp. 210-226.
1988. – Repertorio cronologico dei lavori di scavo e sistemazione della Piazza Traiana a Roma in periodo napoleonico, in La Colonna Traiana… pp. 227-228.
2002. – L’intervento pubblico in Italia in periodo napoleonico: territori annessi all’Impero e Regno d’Italia, in La cultura architettonica nell’età della Restaurazione, a cura di G. Ricci e G. D’Amia, Milano, Mimesis, 2002, pp. 45-56.
2007. – Note sull’attività di Giuseppe Valadier a Roma nel periodo napoleonico (1809-1814), in Saggi in onore di Gaetano Miarelli, a cura di M.P. Sette e altri, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s. ff. 44-50, pp. 227-242.
2011. – "I monumenti della grandezza di Roma". Scavi e restauri in periodo napoleonico (1809-1813)¸ in corso di stampa su “Opus”, Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti.
6. CITTÁ E TERRITORIO.
1964. – I centri storici: salvaguardia o attivazione, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, Roma, fasc. 62-66, pp. 93-106.
1974. [Volume] – Note di Storia del territorio. Antichità e Medioevo, Firenze, Teorema editore, pp. 1-101.
1982. [Volume] – Le capitali italiane dal Rinascimento all'Unità, Milano, CLUP editore, pp. 1-252.
1987. – La difesa del Regno di Napoli lungo la frontiera con lo Stato Pontificio in una relazione di Carlo Pisacane (1844), in “L’Ambiente storico” n. 10-11, pp. 191-197.
7. PORTI DI MARE, SECOLI XV-XIX
1993. [Volume] – Sopra i porti di mare. I. Il trattato di Teofilo Gallaccini e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-175, figg. 146. Contributi personali:
– Glossario dei termini tecnici, pp. 33-35.
– L’Architettura dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, pp. 37-72.
– La concezione del porto dall’Alberti al Canina, pp. 73-125.
1993. [Volume] – Sopra i porti di mare. II. Il Regno di Napoli, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 1-461, figg. 141. Contributo personale:
– I porti del Regno di Napoli dal XV al XIX secolo, pp. 1-38.
1995. [Volume] – Sopra i porti di mare. IV. Lo Stato pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 351, figg. 106. Contributo personale:
– Porti e politica portuale dello Stato Pontificio dal XV al XIX secolo, pp. 9-79.
1997. [Volume] – Sopra i porti di mare. III. Sicilia e Malta, a cura di G. Simoncini, Firenze, L.S. Olschki, pp. 320, figg. 109. Contributo personale:
– La Sicilia marittima fra XV e XIX secolo, pp. 9-70.
8. ARCHITETTURA, VARIE
1957. – Architettura di Malta, “Palladio”, II-III, 1957, p. 147.
1959. – Chiese pugliesi a cupole in asse, “Atti del IX Congresso Nazionale di Storia dell’Architettura” (Bari 1955), Roma, Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, pp. 67-80.
1962. – Il foro del Lucus Feroniae, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, Roma, fs. 52-53, pp. 1-7.
2002. [Volume] – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Catalogo Generale dei disegni di Architettura 1890-1947, a cura di Giorgio Simoncini e altri, Roma, Gangemi editore, pp. 1-240.
9. EDILIZIA RURALE
1957. – Documenti sulla minore architettura di Puglia, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, fasc. 20-21, pp. 23-28.
1960. [Volume] – Architettura contadina di Puglia, Genova, Vitali & Ghianda, pp. 1-140.
1961. – Edilizia rustica di Puglia, in Saggi in onore di Vincenzo Fasolo, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, fasc. 31-46, pp. 347-352.
10. METODOLOGIA E INSEGNAMENTO
1992-1995. – Gustavo Giovannoni, Vincenzo Fasolo e la concezione integrale della Storia dell'architettura, in Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Principi e metodi della Storia dell'architettura e l'eredità della “Scuola romana”, Atti del Convegno Internazionale (Roma marzo 1992),a cura di F. Colonna e S. Costantini, Roma, Centro Stampa d'Ateneo, pp. 63-73.
1995. [Volume] – L'insegnamento della Storia dell'architettura, Atti del Seminario, a cura di G. Simoncini, Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, Roma, pp. 1-209. Contributi personali:
– Introduzione, pp. 7-10.
– Metodi di insegnamento e di studio, pp. 105-115.
2001. – Gustavo Giovannoni e la scuola superiore di architettura di Roma (1920-1935), in Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, La Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” dalle origini al Duemila, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma, Gangemi, pp. 45-53.
11. RIVISTA, “L’AMBIENTE STORICO”, NUMERI MONOGRAFICI
1979. – Archeologia industriale in Piemonte, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 1-2.
1980. – Territorio e insediamenti rurali in Piemonte, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 3.
1982. – Ricerche sui centri minori piemontesi, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 4-5.
1983-1984. – Le vie d'acqua, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 6-7.
1985-1986. – Paludi e Bonifiche, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 8-9.
1987. – Il territorio e la guerra, a cura di G. Simoncini, “L’Ambiente storico” n. 10-11.